Lug 05

Bustine di zucchero obbligo

Sicuri che le bustine di zucchero siano davvero obbligatorie?

Ho trovato questi articoli e questi riferimenti, che mi tolgono questa sicurezza.

https://blog.ilgiornale.it/porro/2013/05/05/perche-leconomia-fallisce-al-bar/?repeat=w3tc

https://www.uniconsum.it/aridatece-la-zuccheriera-al-bar/

Qui sopra viene riportato letteralmente il testo del D.G.S.P.C. (Direzione Generale dello Sviluppo Produttivo e della Competitività) -Uff-B2 prot.n. 769422 Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 n.51

Pubblicato il 28 Maggio 2004 a firma del Ministro A. Marzano.

A distanza di tempo, forse bisognerebbe ripensare, a quanta spazzatura in più creano le bustine. A quanto poco siano ecologiche.

Sono indubbiamente comode, specialmente per il servizio ai tavoli. Ma per il servizio al banco, potrebbero essere molto utili per i dolcificanti, dove la dose è sempre “consigliata” o per qualche zucchero speciale o di moda al momento, come il dolcificante che chiamano Stevia o per il Fruttosio Cristallino.

Tutti dolcificanti che ho indicato hanno una scadenza, e la bustina è più adatta per la somministrazione; specialmente se riporta la data di scadenza impressa in ogni bustina.

Se qualche lettore trovasse l’originale non trascritto, in un sito governativo ufficiale, mi piacerebbe pubblicare il link.

Grazie

Inserisci il tuo messaggio
Inserisci una risposta


Ci sono stati alcuni errori che devono essere corretti