Come scegliere le bustine di zucchero

Ogni sistema è valido. Sono opinioni e ciascuno fortunatamente ha la propria.
Le basi di scelta più comuni sono:
Forma (spesso connessa alla disponibilità del fornitore abituale)
Contenuto ( zucchero , canna, barbabietola, biologico, e molti altri)
Prezzo (molto importante per chi compra uno o più autotreni alla settimana, risibile per chi fa un acquisto di 100 kg o meno alla settimana)
Colore (legato al: contenuto, arredo, fortuna, luogo, e tanti altri)
Dimensione porta bustine ( Ci stanno? Si devono estrarre una per una per capire cosa contengono? non si usano e si portano sul piattino?)
Grammi (dipende dalle abitudini locali)

Errori veri da non commettere:
Sono un prodotto alimentare e come tale il contenuto scritto nella lingua del paese è obbligatorio.
Considerare il porta bustine da tavolo, come un oggetto da riempire quando si sta svuotando; anche se
sarebbe molto peggio, considerare una tazzina allo stesso modo, il porta bustine va portato e ritirato ad ogni servizio.
Meglio se con poche bustine e con un assortimento completo.
A fine servizio va svuotato e lavato, esattamente come si fa con una tazza o un bicchiere.